Tecnologia, design, sostenibilità: una in Illinois

Nel quartiere storico di Evanston, Illinois, a nord di Chicago e affacciata sulle rive del Lago Michigan, sorge una residenza contemporanea che incarna una visione evoluta dell'abitare sostenibile. Progettata secondo i rigorosi standard della Passive House, questa abitazione riduce in modo significativo i consumi energetici, garantendo il massimo comfort termico e il benessere in ogni ambiente.

La casa è stata progettata per funzionare utilizzando solo un decimo dell'energia consumata normalmente da una casa convenzionale. La filosofia alla base della Passive House prevede l'impiego di soluzioni costruttive che sfruttano al massimo le risorse naturali, minimizzando la necessità di riscaldamento e raffrescamento attivo. Grazie a un involucro altamente isolato ed ermetico, a serramenti a triplo vetro e a pannelli solari da 12,6 kW, l'edificio raggiunge lo stato di Net Zero: produce, cioè, tutta l'energia necessaria attraverso fonti rinnovabili. Un approccio che riduce l'impatto ambientale e, al contempo, migliora la qualità della vita di chi lo abita.

Il , firmato dallo studio Kipnis Architecture & Planning con la guida di Nate Kipnis, fonde tecnologia all'avanguardia e sensibilità architettonica, integrandosi con eleganza nel contesto storico del quartiere. L'approvazione da parte della Commissione per la Conservazione di Evanston testimonia l'attenzione posta al dialogo con il paesaggio urbano esistente.

Elemento chiave dell'abitazione è la , concepita come spazio centrale e simbolico della casa. Esplicitamente voluta dalla committenza come ambiente in linea con i principi della Passive House, la cucina doveva essere sostenibile, ma anche elegante e altamente funzionale. In collaborazione con l'architetto di interni Lauren Coburn, Valcucine Chicago | Mobili Mobel ha progettato una composizione capace di integrarsi con armonia nella vita quotidiana e nell' della casa.

In collaborazione con l'architetto d'interni Lauren Coburn, il team di Valcucine Chicago | Mobili Möbel, del ha integrato finiture che completano i materiali naturali della casa e i principi di sostenibilità. Finiture come il laccato opaco, la pietra naturale del Cardoso, il legno e il vetro sono stati attentamente selezionati per creare un'estetica raffinata in armonia con il design complessivo della casa.

Il modello scelto è Genius Loci, con l'Elemento Speciale New Logica, ideale per ambienti open space che uniscono cucina e zona living permettendo di nascondere la zona operativa della cucina in modo discreto quando non è in uso. Il design offre un accesso pratico e ben organizzato allo spazio cucina, migliorandone l'ergonomia.

L'isola Forma Mentis, completata dal raffinato bancone Origami, ispirato all'antica arte giapponese della piegatura della carta, aggiunge una presenza scultorea allo spazio, riflettendo il gusto personale della proprietaria. Le finiture, studiate con cura, alternano superfici in laccato opaco, pietra naturale del Cardoso, legno e vetro, creando un equilibrio materico e cromatico in sintonia con il progetto d'insieme.

Non perderti la video intervista

Ogni scelta, dalla disposizione ergonomica alle soluzioni di contenimento, dai materiali selezionati alla resa estetica, contribuisce a rendere la cucina il cuore pulsante della casa, in perfetta sintonia con gli obiettivi di ecosostenibilità dei proprietari. Un ambiente che riflette un equilibrio misurato tra forma, funzione e impatto ambientale, esprimendo la stessa visione consapevole e raffinata che guida l'intero progetto abitativo.

Foto di Norman Sizemore

Nathan Kipnis, Fondatore di Kipnis Architecture + Planning.
Architetto a capo del progetto di questa .

Discover more
Join our LinkedIn community

ARTICOLI RECENTI