A Gabriele Centazzo il Premio San Marco 2025
Nel cuore della celebrazione del 25 aprile, giornata che da secoli rappresenta un momento simbolico per la città di Pordenone, torna il prestigioso Premio San Marco (patrono della Città), conferito ogni anno a personalità che si sono distinte in ambito culturale, scientifico, sociale ed economico, contribuendo a valorizzare il nome della provincia a livello nazionale e internazionale.
Istituito nel 1972 e promosso dall'Associazione Propordenone in collaborazione con il Comune di Pordenone, il Premio è oggi affiancato dall'Accademia San Marco, che raccoglie tutti gli insigniti dal 1987 in poi. L'obiettivo? Custodire e rilanciare il patrimonio culturale del Friuli Occidentale attraverso pubblicazioni, incontri ed eventi che stimolino la riflessione e il dialogo.
Per l'edizione 2025, sono tre i protagonisti premiati, accomunati da un impegno profondo e autentico verso il bene comune:
Gabriele Centazzo, visionario imprenditore e cofondatore di Valcucine, ha rivoluzionato il mondo della cucina unendo design e sostenibilità. Precursore della dematerializzazione e della cucina riciclabile, ha fondato l'associazione Bioforest per promuovere la riforestazione e la rigenerazione ambientale. Un esempio di imprenditoria etica e creativa.
Michele Candotti, esperto di sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale, attualmente Direttore dell'Ufficio Esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Il suo lungo percorso tra Commissione Europea, WWF e ONU lo rende un punto di riferimento globale per le politiche ambientali e umanitarie.
Patrizio De Mattio, grafico e creativo, ha firmato l'identità visiva di molti dei simboli culturali della provincia, da Cinemazero a Pordenonelegge. Con il suo studio DM+B Associati, ha saputo coniugare arte, comunicazione e impegno sociale, lasciando un'impronta profonda nel tessuto culturale locale.
Tre storie diverse, un unico messaggio: con passione, competenza e visione si può contribuire a costruire un futuro migliore. Il Premio San Marco 2025 celebra questi esempi virtuosi, offrendoli come fonte d'ispirazione per le nuove generazioni.
Il premio viene consegnato ufficialmente a Pordenone dal Sindaco della Città, in occasione della festa di San Marco, patrono della Città (25 aprile), giorno nel quale, fin dal secolo XIII e cioè da quando è attestata la libertà comunale di Pordenone, la città per secoli celebrò la sua festa e designò i suoi rettori.
La cerimonia di consegna degli attestati d'onore, si svolgerà il 25 Aprile nel Palazzo Municipale di Pordenone, alle ore 12,15, alla presenza delle autorità religiose, militari e civili del Friuli Occidentale a conclusione del solenne Pontificale che sarà officiato da S.E. il Vescovo alle ore 11,00 nel Duomo di Pordenone.